j

 HOME PAGE
 
 CHI E PERCHE'
 
 INTERVENTI
 
 DOCUMENTI
         - noi e l'Europa
         - dall'Italia
         - dalla stampa
         - oltre la musica
            (documenti e articoli
             d'interesse generale)
         - appuntamenti
 
 DIDATTICA
 
 RISORSE
 
 ARCHIVIO
 
 MAPPA

 

 
ASSOCIAZIONE PER L'ABOLIZIONE DEL SOLFEGGIO PARLATO
L'alta formazione musicale in Italia

INTERVENTI

 

"Uscire dal ghetto" di Eros Roselli: un libro sui Conservatori e sulla loro riforma
 

Non lo consiglierei come lettura amena a un amico non musicista, ma Uscire dal ghetto - Riflessioni sulla riforma dei Conservatori di musica a 15 anni dall'approvazione della legge 508 di Eros Roselli (Armando Editore, 2015, €14) è un libro prezioso per chiunque lavori nei Conservatori italiani.

Non solo perchè fa un po' da manuale nel groviglio di norme che, sopratutto negli anni recenti, ha avvolto queste istituzioni. Che, dopo la legge di riforma del 1999 e alcuni dei decreti legislativi conseguenti, sono state oggetto di vari interventi legislativi spot, sconnessi l'uno dall'altro, e per di più disseminati in una serie eterogenea di leggi - leggi di stabilità, leggi sulla scuola generale, decreti "Milleproroghe". Il che trasforma in una sorta di caccia al tesoro per specialisti il solo tentar di conoscere le norme vigenti.

Ma anche perché dà alle questioni della riforma una prospettiva storica, che in genere sfugge a chi deve star dietro alla vita delle istituzioni con l'affanno del quotidiano: qualunque sia la sua posizione nella vita accademica.

Scopriamo così per esempio che le discussioni cruciali che hanno attraversato il corpo accademico intorno alla riforma, come quella dell'equilibrio o dello squilibrio fra formazione "pratica" allo strumento e formazione musicale/culturale, furono presenti tal quali ai tempi del varo del "vecchio" ordinamento, negli anni '30 del secolo scorso. E che già allora erano in conflitto le opinioni di chi pensava che le materie "culturali" non dovessero essere di ostacolo alla centralità della formazione "pratica", e di chi riteneva che un musicista non possa non avere scienza e coscienza di quel che fa, per essere veramente un musicista.

Certo i termini della questione da allora si sono un po' spostati per l'innalzamento dell'obbligo scolastico, il quale ha tolto dalla discussione le discipline generali tipiche della scuola ordinaria: il Conservatorio non deve più occuparsene. Ma la contrapposizione teoria-pratica si ripropone per tutte le discipline che caratterizzano la formazione musicale.

Già dunque nei primi decenni del '900 c'erano voci autorevoli che denunciavano la cattiva formazione dell'allievo non solo sul piano della cultura "generale" ma anche su quello della cultura musicale. C'era anzi chi vedeva in questa carenza il fondamento e la causa di una scarsa efficacia della stessa formazione "allo strumento". E c'era chi criticava la stessa centralità della formazione strumentistica, invocando una formazione "alla musica" di cui lo strumento fosse solo un aspetto. O addirittura di cui si potesse fare a meno, per votare i Conservatori alla formazione del pubblico della musica. Ritenendo che la coltivazione dei talenti fosse parte marginale della questione, risolvibile attraverso l'insegnamento privato.

Tutto questo fermento di idee, ormai dimenticato ma estremamente istruttivo, viene rievocato con dovizia di documentazione e di citazioni testuali. Al quadro storico seguono le sezioni dedicate ripettivamente all'analisi del "vecchio" ordinamento e di quello nuovo incompiuto, e non si tratta solo di elenchi di norme e regolamenti ma anche di una riflessione sui presupposti culturali e ideologici che stanno dietro all'assetto istituzionale, e lo motivano. E puntuale è l'analisi delle ragioni per cui la riforma del '99 (che, non dimentichiamolo, non fu generata "all'interno" del sistema ma fu imposta da un vincolo internazionale) è entrata in conflitto, per molti docenti, con mentalità e abitudini consolidate e con il senso stesso che essi davano (o danno) al proprio operare nella scuola.

Una buona bibliografia permette al lettore interessato di orientarsi verso possibili approfondimenti.

Infine, perché "ghetto"? Perchè viene ben descritto il regime di reciproca convenienza in cui i musicisti si isolano nel proprio specifico, relazionandosi perennemente solo ad esso, e gli "altri", cioè il mondo della scuola e dell'Università, ce li lasciano volentieri - purché s'intende non diano fastidio. Ovviamente il presupposto di questo regime di isolamento è la separazione istituzionale dei Conservatori dalla scuola e dal sistema universitario, che la riforma ha messo in discussione ma non troppo (in  vari Paesi la formazione musicale superiore è parte dell'Università). E, più in profondità, ne è presupposto la condizione italiana in cui solo poche persone "praticano" la musica, e quindi la pratica musicale e il suo insegnamento sono visti come una faccenda per pochi iniziati, cui si riconosce uno spazio dove fare le loro cose. Purché sia appunto separato.

Un libro dunque utile, in un ambiente dove gli strumenti di informazione e di autoformazione del corpo docente sono drammaticamente limitati, così come lo sono gli strumenti (riviste specializzate, associazioni professionali, siti internet) di circolazione delle idee e del sapere che sono tipici delle professioni, e di quelle intellettuali in particolare.

 

(s.l.) 

aprile 2016

 

                     facebook
>>torna alla home page
>>torna a "Interventi"

contatti: team@aasp.it