HOME PAGE
 
 CHI E PERCHE'
 
 INTERVENTI
 
 DOCUMENTI
         - noi e l'Europa
         - dall'Italia
         - dalla stampa
         - oltre la musica
            (documenti e articoli
             d'interesse generale)
         - appuntamenti
 
 DIDATTICA
 
 RISORSE
 
 ARCHIVIO
 
 MAPPA
 
ASSOCIAZIONE PER L'ABOLIZIONE DEL SOLFEGGIO PARLATO
L'alta formazione musicale in Italia

INTERVENTI

A che punto è l’avvicinamento delle istituzioni AFAM al progetto AlmaLaurea

Conversazione con Valentina Pollio e Lorenza Codignola Bo, componenti del nucleo di valutazione del Conservatorio di Genova, e del gruppo di lavoro nazionale AlmaLaurea/Afam

 

Sergio Lattes - Per chiarezza diciamo sommariamente quali sono le linee lungo le quali ha preso a svilupparsi un rapporto fra le istituzioni AFAM e il Consorzio AlmaLaurea.

Valentina Pollio – Per quanto riguarda il Conservatorio Paganini di Genova, nel corso del 2010 il nucleo di valutazione, considerata l’esigenza di monitorare gli esiti occupazionali dei diplomati, ha preso contatti con il consorzio AlmaLaurea e con un paio di Conservatori che si stavano interessando all’argomento al fine di valutare la possibilità di estendere i servizi offerti dal consorzio anche al settore artistico/musicale. Tra questi servizi era di nostro interesse anche la raccolta delle opinioni degli studenti sull’esperienza formativa appena conclusa.

SL – Queste sono scelte genovesi o obiettivi generali?

VP – Direi che sono obiettivi generali. Per quanto riguarda  il monitoraggio degli esiti occupazionali, essendo stati tra i primi nuclei di valutazione istituiti, possiamo dire di esserci  attivati fin da subito per avviare l’indagine. Così come prioritaria per noi è stata la raccolta delle opinioni degli studenti, questione tanto più importante perché è già obbligo di legge. Ma al di là di ciò, vorremmo che la compilazione del questionario non fosse soltanto un assolvimento del compito sul piano formale, ma rappresentasse la possibilità di ottenere spunti interessanti e di riflessione per migliorare l’offerta del Conservatorio.

Lorenza Codignola – Il nucleo di valutazione del Conservatorio di Genova è arrivato ormai alla quarta tornata della distribuzione del questionario agli studenti. E abbiamo dovuto constatare, con una certa sorpresa, che il tasso di risposta è stato molto deludente. In primo luogo dal punto di vista numerico poiché i questionari sono stati compilati in numero molto esiguo. In secondo luogo, la comunicazione relativa ad essi non ha fatto evidentemente breccia perché gli studenti non hanno ancora capito l’importanza di questo strumento per il futuro della loro scuola (coloro che hanno invece risposto hanno dato globalmente giudizi positivi sull’Istituzione). Per tutte queste ragioni il nucleo di valutazione avrebbe ritenuto opportuno collegare la restituzione del questionario – anche non compilato - ad un atto formale quale, per esempio, l’iscrizione. Cosa che ancora non è avvenuta.

SL – In alcuni istituti, (per esempio a Milano) si è pensato di “somministrare” il questionario al momento dell’esame, beninteso prima del voto.

VP – Dal punto di vista metodologico si possono seguire modalità diverse ma tutti convengono che il momento topico dell’esame non sia l’occasione adeguata. Generalmente, dovendo rilevare le opinioni degli studenti frequentanti, si predilige la somministrazione ai due terzi del calendario di lezioni. Per parte nostra avevamo pensato, come già detto, ad una forma di obbligatorietà, nel momento della sua restituzione. Ovvero ogni studente dopo averlo ricevuto lo deve restituire ma, se crede, ha il diritto di non compilarlo.

Allo stesso tempo il ndv provvederà all’elaborazione soltanto qualora il numero sia sufficiente da essere ritenuto statisticamente significativo.

Per quanto riguarda invece gli esiti occupazionali, questo è stato uno dei nostri primi interessi. Già nel 2006 abbiamo affrontato il problema proponendo un’indagine con dei focus group, ma per una questione di costi, considerata l’esiguità dei fondi disponibili in un Conservatorio, non è stato possibile darvi seguito.

Con il rinnovo del nuclei di valutazione (2008/2011) e con l’istituzione di un sempre maggior numero di ndv nei Conservatori italiani, abbiamo cominciato a condividere il nostro percorso con altri poiché, certamente,  l’esigenza non è solo locale.

Durante il nostro lavoro e specialmente nel 2009 abbiamo ritenuto importante intensificare i contatti con i Bologna experts, i referenti del processo di Bologna negli istituti AFAM, che si sono fatti portavoce presso il Ministero delle nascenti esigenze relative al monitoraggio della condizione occupazionale del settore.

LC - Si è pensato quindi, proprio per affrontare questo tema in modo “scientifico”, di appoggiarsi al Consorzio AlmaLaurea, che svolge questi servizi  per l’Università. E attualmente stiamo lavorando per modificare gli strumenti usati da AlmaLaurea nell’Università allo scopo di adeguarli alle specifiche caratteristiche del nostro settore.

Il primo incontro su questo tema è avvenuto nell’aprile 2010 a Bologna e come Conservatori hanno partecipato Bologna, Cesena, Genova, L’Aquila, Parma, Trento, Trieste. Inizialmente poco più una decina di istituzioni avevano espresso l’interesse di aderire al Consorzio ma il numero è destinato a crescere visto anche l’interesse manifestato dal Ministero di appoggiare tale iniziativa.

VP - AlmaLaurea nasce nel 1994 con l'intento di mettere in relazione aziende e laureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, etc...) che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile. In particolare cura il monitoraggio dei percorsi di studio degli studenti ed analizza le caratteristiche e le performances dei laureati, oltre ad analizzare l’efficacia del percorso formativo attraverso il monitoraggio degli sbocchi occupazionali dopo uno, tre, cinque anni dalla conclusione degli studi. I rapporti annuali prodotti dal Consorzio contengono una molteplicità di variabili (ad es.: età alla laurea, voto di laurea, regolarità negli studi, titolo di studio dei genitori, classe sociale di provenienza, valutazione dell'esperienza universitaria, conoscenza delle lingue estere, conoscenze informatiche, lavoro durante gli studi) utili ai nuclei di valutazione, alle commissioni impegnate nella didattica e nell'orientamento, ed in generale agli organi di governo, per supportare i processi decisionali e la programmazione delle attività di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco.

Tutta la documentazione prodotta è tempestivamente resa disponibile sul sito AlmaLaurea, che è consultabile sia dalle aziende che sono in cerca di laureati (la banca dati contiene oltre 1.500.000 di CV di cui circa 150mila all'anno tradotti anche in inglese) sia dagli studenti, che possono consultare e rispondere direttamente alle offerte di lavoro pubblicate sul sito.

Con l’adesione al Consorzio si vuole raggiungere un duplice obiettivo, quello di monitorare gli esiti occupazionali e quello di creare un ponte fra le istituzioni e il modo del lavoro. E anche fra le istituzioni stesse, perché nel sito esiste anche una “bacheca” dove le istituzioni pubblicano informazioni sulla propria offerta didattica post laurea, consentendo allo studente – per esempio – di scegliere un corso di specializzazione in una istituzione diversa da quella di provenienza.

LC – A riguardo ci sono esempi anche nel campo artistico/musicale: sappiamo che in conseguenza dell’autonomia scolastica alcuni specifici corsi sono istituiti soltanto in alcuni Conservatori e il fatto di disporre di una bacheca informativa può essere di grande utilità per l’utenza. Con la riforma, le “vocazioni” di singole istituzioni potrebbero in qualche modo manifestarsi o accentuarsi, e AlmaLaurea è lo strumento adatto a accompagnare lo studente nelle sue scelte.

SL – A che punto è la “rimodulazione” degli strumenti di AlmaLaurea per il settore Afam?

VP – Il gruppo di lavoro di AlmaLaurea-Afam sta lavorando intensamente per rendere disponibili a breve sia il questionario sia il modello di CV. Il questionario è quasi messo a punto. La creazione di  un modello unico di CV per tutto il settore artistico-musicale sta facendo emergere qualche difficoltà.

LC – La rimodulazione va fatta in base alle specificità degli studi – che si tratti di musica o di arti visive o di arte drammatica eccetera. Per fare un esempio evidente, nel curriculum di uno studente d’arte drammatica ci devono essere delle fotografie (o addirittura anche il peso corporeo e il colore degli occhi) diversamente dal caso di uno studente di musica.

VP – Il curriculum è lo strumento attraverso cui AlmaLaurea mette in relazione il diplomato con il mondo del lavoro. Si tratta perciò di elaborare un curriculum-tipo per questo settore, che consenta di valorizzare le esperienze formative e lavorative del diplomato e che possa essere estrapolato agevolmente da un data-base, magari utilizzando delle parole chiave. Nel nostro caso la tipizzazione è più complessa che all’Università. Se un’azienda ha bisogno di dieci ingegneri che parlino il russo l’incrocio delle competenze sul data-base è abbastanza semplice. AlmaLaurea volendo offre alle aziende anche un servizio di pre-screening e selezione dei candidati. Nel settore artistico-musicale  un’offerta di lavoro può essere relativa anche ad una singola prestazione. Questo richiede una diversa messa a punto degli strumenti, e questo è un esempio di alcuni dei problemi che stanno emergendo nel lavoro.

A parte le specificità va però sottolineato che si sta facendo il tentativo di costruire un unico data-base che comprenda Università e Afam, per poter valorizzare anche le esperienze artistiche dei laureati, e viceversa le competenze extra-artistiche dei diplomati Afam.

LC – Il gdl AlmaLaurea/afam sta quindi ora lavorando al questionario e alle modifiche necessarie.

VP -  Da aprile,  per la condivisione dei materiali, è attivo un sito web riservato al gruppo di lavoro. Fino ad ora  si ci si è occupati principalmente del questionario da somministrare agli studenti alla fine del corso di studi. Si è cominciato a lavorare anche sul curriculum, come detto prima, e sulle sue particolarità. Qui però bisognerà prima di tutto ragionare sugli utenti potenziali di questi servizi, in modo particolare ponendosi dal punto di vista di chi cerca un diplomato da assumere.

SL – A questo proposito: se pensiamo al lavoro propriamente artistico, le valutazioni sono fortemente qualitative e molto individuali, e sono fatte in genere da un direttore artistico. Si può pensare che un teatro scelga un artista in un data-base?

LC – Vero, ma va detto che spesso le direzioni artistiche si appoggiano alle “agenzie” del settore che a loro volta svolgono una lavoro di data-base a carattere privato. E sappiamo che lo fanno talvolta in logiche di scambio piuttosto che di qualità. In questo modo esse si prestano a diventare veicolo di malcostume. Bisogna pensare che un giovane che voglia entrare in un’agenzia trova spesso molti ostacoli: le audizioni non sono sempre trasparenti e il costo non è un dato di fatto. Non mi faccio ovviamente illusioni, ma penso che forse, gradatamente si possa creare un altro canale a fianco a quello dei privati. Un canale che costituisca anche un elemento di risanamento.

VP – Va detto che questo non potrà in ogni caso essere l’unico strumento di collocamento del diplomato, ma può essere uno strumento, una chance in più, per alcuni, di trovare un lavoro. Deve essere visto come una possibilità per incentivare l’occupabilità degli studenti nel mercato nazionale e internazionale.

Non bisogna dimenticare che AlmaLaurea ci consentirà di disporre per la prima volta di un sistema omogeneo e accreditato di dati, e di specifiche indagini che ci forniranno una fotografia delle performance formative e occupazionali dei diplomati del settore. Questo consentirà di monitorare e confrontare su scala globale l’intero sistema educativo artistico-musicale nazionale, facendo luce sui suoi punti di forza e di debolezza.

aprile 2011

torna alla home page
torna al dossier sull'occupazione/occupabilità

contatti: team@aasp.it