HOME PAGE
 
 CHI E PERCHE'
 
 INTERVENTI
 
 DOCUMENTI
         - noi e l'Europa
         - dall'Italia
         - dalla stampa
         - oltre la musica
            (documenti e articoli
             d'interesse generale)
         - appuntamenti
 
 DIDATTICA
 
 RISORSE
 
 ARCHIVIO
 
 MAPPA

 

 
ASSOCIAZIONE PER L'ABOLIZIONE DEL SOLFEGGIO PARLATO
L'alta formazione musicale in Italia

INTERVENTI

 

Cosa bolle in pentola
Conversazione a tutto campo con Paolo Troncon, neo-eletto presidente della Conferenza dei direttori


d
i Sergio Lattes  

 

Paolo Troncon, compositore e pianista trevigiano, è stato direttore del Conservatorio di Vicenza dal 2004 al 2010 ed è direttore del Conservatorio di Castelfranco Veneto dal 2010. Già presidente del Consorzio dei Conservatori del Veneto dal 2009 al 2013 e membro del direttivo della Conferenza dei direttori, è stato recentemente eletto presidente della Conferenza dei direttori dei Conservatori di Musica per il triennio 2013-16.

********

Sommario:  cosa bolle in pentola per il 2014la riforma del Miurla riforma dei Conservatori: ricerca, valutazione, reclutamento la missione del conservatorio: quali studenti – i pre-accademici, il liceo musicale, gli allievi minorennichi fa la formazione inizialei livelli di entrata e di uscita numero e ruolo dei Conservatoripolemiche di stampail ruolo della Conferenza dei direttoril’ingresso di istituzioni private in Afamcosa fa ANVUR nel nostro settoreun bilancio complessivo.


Come presidente neo-eletto della Conferenza dei direttori dei Conservatori, come vedi il futuro prossimo?

In pentola bollono molte cose. Il 2014, se come speriamo verrà presto costituito il nuovo CNAM, potrebbe essere l’anno del completamento della riforma. Ci auguriamo arrivi l’ordinamento dei bienni (visto che la legge di stabilità 2012 indicava come termine ultimo di emanazione il 31 dicembre 2013!) e l’ultimo, e tanto atteso, regolamento previsto dalla legge 508, quello sulla programmazione del sistema e sul reclutamento dei docenti (che la legge 128 del 13 novembre 2013 indica venga emanato entro il 6 maggio 2014).

Queste due cose sono poi strettamente correlate all’avvio del processo di “razionalizzazione” del sistema di cui si parla da tempo e che non sappiamo ancora se avverrà con lo scopo di risparmiare o di rilanciare. Perché si può essere disposti anche a fare qualche sacrificio, ma solo se questo può servire veramente a valorizzare il sistema per renderlo veramente di alta formazione e più competitivo a livello europeo.

Sappiamo poi che dal nuovo anno ci sarà la riorganizzazione dell’attuale Dipartimento per l’università, l’alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca nel nuovo Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca. Tale riassetto causerà l’eliminazione dell’attuale direzione generale AFAM, con conseguente spargimento delle competenze che ci riguardano su più direzioni generali e uffici ministeriali.

Cambieranno insomma gli uomini che, nel bene e nel male, hanno fatto la storia di questi ultimi dieci anni. Ed entrerà in gioco l’ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca), che potrebbe traghettare finalmente il sistema AFAM, ancora ibrido dopo quattordici anni di riforma, nel terzo livello della formazione, quello cioè superiore.

torna al sommario

Cominciamo allora dal MIUR.

Come detto l’AFAM sarà gestita dal nuovo Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca, che sarà articolato su tre direzioni generali:

a) direzione generale per la programmazione, il coordinamento e il finanziamento delle istituzioni della formazione superiore;
b) direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore;
c) direzione generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca.

Si passa così da un’articolazione verticale delle competenze (AFAM da una parte, università dall’altra), ad una orizzontale. Dovremo quindi interloquire con tutte e tre le direzioni, in funzione del tema che dovremo affrontare. Con un rischio: che mancando una figura di sintesi (più che opportuna visto che per intervenire nel nostro settore bisogna conoscerlo bene), si possano creare ulteriori difficoltà e dispersioni.

torna al sommario

E parlando più in generale...

Mi pare che i nodi stiano venendo al pettine. Il reclutamento del personale (tutto) è il cardine del sistema e deve essere urgentemente riformato, perché quello attuale, ancorato al modello della scuola secondaria, è uno dei fattori - a mio parere - che ha impedito alle istituzioni AFAM italiane di entrare a pieno titolo e riconoscimento nel novero delle istituzioni di alta formazione europee, rimanendo a metà strada tra scuola secondaria e università. La 508 ha trasformato nel giorno del solstizio d’inverno 1999 il vecchio e glorioso Conservatorio in “AFAM”, ma parafrasando D’Azeglio, fatto l’AFAM, bisognava occuparsi di fare i Conservatori riformati! Sono invece passati quattordici anni senza vedere un vero e nuovo modo di pensare le cose.

Gli indicatori fondamentali che rendono le istituzioni appartenenti giuridicamente al terzo livello della formazione veramente tali, per i Conservatori rimangono purtroppo deboli. Parlo della ricerca che non c’è (la recente legge 128/2013 prevede tre milioni di euro per imprecisati “premi”, ma zero euro per la ricerca nell’AFAM); parlo della valutazione, interna ed esterna, che è ancora allo stato primordiale o non esiste affatto.

Il nostro settore ha caratteristiche specifiche diverse rispetto all’università: l’insegnamento musicale conserva alcune qualità della bottega rinascimentale, il rapporto diretto – non soltanto verbale – fra “maestro” e allievo che si basa anche sull’apprendimento per imitazione. Sono specificità che vanno preservate perché sono differenze qualificanti. Ma il disallineamento, per noi svantaggioso, con l’università e con quanto avviene a livello europeo sta altrove: nel modo in cui viene selezionata la docenza nei conservatori. Sussistono ancora criteri basati su meri automatismi sia nella valutazione oggettiva dei mesi di servizio e della quantità di titoli di studio, sia in quella soggettiva, cioè sulle valutazioni dei titoli artistici ottenute costringendo le commissioni a sommare col pallottoliere punteggi in base a preordinate categorie di titoli. In questo modo è difficile per i conservatori garantire sempre la qualità dell’offerta formativa desiderata e impossibile applicare il grande e vero elemento di novità della riforma: l’autonomia.

Qual è l’alternativa?

L’alternativa è già scritta nella bozza di regolamento. È prevista un’idoneità nazionale, e poi le singole istituzioni sceglieranno con propri concorsi i candidati idonei, in base ai profili richiesti, valutando i curricoli e facendo eventualmente audizioni (come avviene nei migliori istituti esteri). Audizioni che possono essere prove di esecuzione e/o di lezione di fronte a studenti.

torna al sommario

Ci sono altre questioni aperte: i corsi pre-accademici, il rapporto con il liceo musicale...

Il liceo musicale e il conservatorio sono due cose diverse e tali devono restare. Il liceo rappresenta un’esperienza molto bella, ma non è una scuola pensata per essere musicalmente professionalizzante (altrimenti non sarebbe un “liceo”) e quindi non sarà mai comparabile ad un conservatorio. La musica è parte integrante della cultura di una persona, e chi esce dal liceo musicale può darsi che faccia il musicista, ma può egualmente succedere che faccia il commercialista o il medico. E studiando musica sono certo che diventerà un commercialista migliore, o un medico migliore.

Però per risponderti si deve partire dalla domanda capitale, che ancora non ci siamo posti correttamente: chi è lo studente del conservatorio dopo la riforma, ovvero qual è il compito del conservatorio riformato? Comincerei col dire quale non è: al conservatorio riformato non si va a fare l’avviamento agli studi musicali, perché ci sono molti altri soggetti pubblici e privati preposti a questo: le scuole di musica, la scuola elementare (DM 8/2011), la media a indirizzo, il liceo musicale. Il conservatorio non fa neppure didattica amatoriale, perché non ha più la missione di rispondere a un bisogno generale di educazione musicale. Lo studente di conservatorio è in primo luogo quello che ha doti e voglia di fare la professione musicale. E che quindi ha bisogno di un ambiente di studio particolare e qualificato, nonché attrezzato. Per questo i conservatori vanno rinforzati e valorizzati. Perché solo dai conservatori usciranno i professionisti di domani e perdere questa tradizione sarebbe per l’Italia una grave sconfitta.

Spesso ci si domanda se gli studenti del nuovo conservatorio devono essere solo maggiorenni o anche minorenni. La domanda è mal posta.

La normativa permette già di considerare una parte dei minorenni come facenti parte dell’alta formazione (e già questo ci differenzia dai modelli tipici dell’università): parlo dei “talenti precoci”. Si tratta però di pochi studenti di livello molto avanzato, sul piano tecnico e interpretativo. Questi studenti non sono certo di fascia pre-accademica, possono iscriversi ad un triennio (non però ad un biennio), ma non possono diplomarsi prima della “maturità”. Non è stato però risolto ancora come trattare questi studenti che hanno anche seri problemi di doppia frequenza con la scuola secondaria, oltre che possibili problemi di comprensione di certi corsi teorici. Io ritengo che andrebbero messi in un anno “zero” di durata variabile, da definire tramite regolamento interno.

Rimangono poi due altre categorie di minorenni. Quella degli studenti che hanno deciso di  proseguire gli studi in un triennio, ma hanno alcune lacune da colmare, studenti che quindi hanno motivazione, capacità musicale e tempo a disposizione. Possono a mio parere entrare nei corsi “propedeutici”, previsti dal DPR 212/2005, corsi che all’estero spesso si trovano in dipartimenti interni ai conservatori di alta formazione (“Junior Department”). Ritengo che questa fascia di studenti possa essere considerata a pieno titolo appartenente alla tipologia del conservatorio riformato. Alla tipologia “propedeutica” possono appartenere chiaramente anche studenti maggiorenni.

Più problematico invece risulta includere nel conservatorio riformato studenti (minorenni o maggiorenni) che non hanno le caratteristiche di cui sopra. Si potrebbe però risolvere la cosa accettando nei conservatori anche questi studenti, ma pagando i docenti con risorse proprie del conservatorio (contributi degli studenti e/o risorse esterne).

Per quanto riguarda la definizione di studente accademico bisogna estendere il concetto e non limitarci a pensare solo agli iscritti ai corsi di studio triennali, biennali, di specializzazione e, speriamo presto, ai corsi di formazione alla ricerca.

Intanto fino a che il vecchio ordinamento non andrà a completo esaurimento (altri sette/otto anni!) gli iscritti ai corsi del vecchio periodo superiore rientrano pienamente nella tipologia di studenti di conservatorio riformato. Poi i conservatori possono ampliare la loro offerta formativa, per esempio attivando master di primo o di secondo livello organizzati anche in maniera consortile con più istituzioni. Ci sono corsi che non danno alcun titolo di studio, ma che sono pienamente rientranti nella tipologia del Conservatorio riformato. Parlo qui dei corsi di “alta formazione”, in uso anche nell’università, che possono dare crediti formativi.

Ma ci sono anche corsi specialistici che nonostante non rientrino in nessuna tipologia, hanno tutte le caratteristiche di essere corsi “superiori”. Parlo qui di quella tipologia di offerta formativa pensata per chi non ha interesse a conseguire un titolo di studio (per vari motivi, o perché non è interessato ad usarlo, oppure per età), ma che ha tutti i crismi di essere una formazione superiore e specialistica. Corsi, per esempio, per strumenti musicali appartenenti all’offerta del conservatorio, frequentati da diplomati in altro strumento – già musicalmente formati quindi -  oppure per strumenti non rientranti tra quelli previsti dalla normativa (per esempio di diversa tradizione extraeuropea), sempre frequentati da musicisti professionisti. E anche nell’ambito non esecutivo ci possono essere varie possibilità.

Insomma stabilendo lo status dello studente del conservatorio riformato, io credo che si possa costruire attorno a lui un’offerta formativa molto ampia che può interessare una fascia molto ampia di utenza, permettendo al sistema attuale di mantenersi (non solo sopravvivere) e di evolversi.

torna al sommario

Mi sembra di capire quindi che il conservatorio non dovrebbe occuparsi di tutto il percorso, fin dall’inizio degli studi.

Mi rendo conto che vedendo la cosa solo dal punto di vista occupazionale potrebbe manifestarsi una prospettiva preoccupante. Difficile però fare una previsione esatta, in termini di eventuale perdita di posti di lavoro, perché le variabili sono molte. Certamente però non c’è solo il problema del mantenimento del numero di posti di lavoro, ma anche del mantenimento e del miglioramento della qualità del posto di lavoro. Voglio dire che c’è il rischio di un “declassamento” del posto causato da politiche volte esclusivamente al caparbio mantenimento dello status quo. Ogni cambiamento produce conseguenze su entrambi i piani, ed entrambi devono essere sempre tenuti in conto. Ma il problema si risolve solo avendo una visione globale e una prospettiva che si raggiunge non tanto cercando di risolvere un problema alla volta, ma tenendo sempre a mente gli obiettivi principali da raggiungere.

Premesso questo, la formazione iniziale, l’avviamento alla musica, può essere svolta all’esterno, meglio se in regime di convenzione, o in conservatorio ma senza costi per lo stato. Nella seconda di queste ipotesi c’è da considerare un impatto negativo sui posti di lavoro esterni, quelli che potrebbero essere sottratti ai nostri stessi diplomati che oggi trovano lavoro purtroppo per lo più solo nelle scuole di musica che spesso loro stessi fondano.

torna al sommario

Come vedi il tema della disomogeneità dei livelli di entrata nei conservatori, dico i livelli di competenza tecnico-strumentistica?

Non credo che il vero problema sia quello di stabilire tra i vari Conservatori livelli omogenei di competenza in entrata ai corsi di studio del triennio. Ciascuno studente può avere tempi diversi di apprendimento, e sbarrare preventivamente l’accesso a candidati che potrebbero recuperare in tempi variabili eventuali loro lacune potrebbe essere controproducente. Quello che conta invece è stabilire un livello omogeneo minimo di competenza per l’uscita dai corsi di studio. Finché il valore legale del titolo persisterà nel nostro paese è importante che due diplomi giuridicamente equivalenti rilasciati da due diversi conservatori abbiano livelli equivalenti!

Non dimentichiamo poi che anche il vecchio ordinamento definiva solo livelli di uscita, con la differenza che li descriveva in termini di specifici repertori obbligatori definiti per legge (quindi uguali per tutti), nei vari periodi del ciclo formativo (inferiore, medio, superiore). Ora questo sistema risulta superato, ma non per questo il discorso dell’uniformazione dei livelli di uscita deve essere accantonato.

È uno dei problemi da risolvere: ovviamente non reintroducendo repertori obbligati per legge – perché sarebbe in contraddizione con l’autonomia – ma definendo degli standard. Negli USA, per fare un esempio, c’è grande familiarità con il metodo degli standard, che però lì sono definiti dalle associazioni private tra scuole di musica. Lo standard nel sistema delle autonomie (e in Italia ne siamo lontani) non rappresenta un obbligo: un’istituzione può scegliere di non adottarlo, assumendosi però la responsabilità delle conseguenze in termini di reputazione. Questo porterebbe a una differenziazione qualitativa delle istituzioni, e in parte è già così nei fatti: basti pensare al diverso “valore” di una stessa laurea conseguita in università diverse.

torna al sommario

Qui ci avviciniamo al tema della valutazione. Ma tocchiamo ancora per un momento lo spinoso problema del numero dei conservatori. La polemica su questo argomento è tornata sulla stampa in questi ultimi giorni.

Nel futuro, a mio parere, c’è spazio per tutti, a condizione che si definiscano bene i ruoli dei conservatori. L’attuale distribuzione delle sedi risale a logiche di 40/50 anni fa: ma l’equivalenza dei ruoli fa sì che tutti i 74 Conservatori di alta formazione statali e non statali abbiano oggi la stessa funzione. Questo non ha eguali in Europa.

La soluzione al problema spetta al Ministro, non ovviamente alla Conferenza dei direttori. Ma nel cercare la soluzione va tenuto conto che è necessario mantenere un sistema di formazione musicale professionalizzante diffuso su tutto il territorio. 74 sedi possono essere anche poche: in Francia i conservatori sono più di cento!

Però non fanno tutti la stessa cosa. In generale, in Europa col termine “conservatorio” s’intende spesso una scuola di musica professionale che prepara la prima parte del curricolo musicale. Le accademie musicali, le Hochschulen, i conservatori superiori sono di numero più limitato, per via di un’organizzazione nazionale che privilegia la concentrazione della formazione d’eccellenza su sedi specifiche. In una prospettiva del genere le sedi potrebbero anche aumentare. Se invece si pensa che tutti i conservatori debbano continuare a fare tutti le stesse cose, che cioè possano esserci 74 bienni su tutti gli strumenti in tutti i Conservatori (e c’è anche da chiedersi: ci saranno gli studenti? ci saranno le risorse?), in questo caso il sistema è a rischio, e il rischio è quello della scure, cioè dell’accorpamento forzoso delle istituzioni.

In questa faccenda, oltre ai sentimenti di campanile, farà però da freno il timore che i docenti possano risultare troppi.

Gli studenti di triennio e di biennio, più quelli dei corsi superiori del vecchio ordinamento, costituiscono attualmente circa il 40% della popolazione. Quindi il 60% degli studenti dei Conservatori potrebbe essere definita come non facente parte propriamente della fascia accademica, e quindi del conservatorio riformato. Bisogna chiedersi quindi a chi dovranno insegnare i futuri docenti di Conservatorio.

Penso però che nella prospettiva che ho delineato prima, comprendendo quindi la fascia “alta” del pre-accademico (meglio chiamata “propedeutica”), i corsi specialistici non-accademici, i master, e il dottorato quando ci sarà, il numero di studenti possa aumentare considerevolmente.

Comunque, ripeto: se la situazione attuale in prospettiva non cambierà, se rimarrà lo status quo senza un’idea di sviluppo delle cose, l’organizzazione nazionale delle sedi dei Conservatori potrebbe diventare insostenibile. E noi vogliamo evitare di perdere istituzioni che fungono da veri, e talvolta unici, presidi culturali sul loro territorio.

torna al sommario

Sulla stampa si è polemizzato anche sul numero di studenti per classe, nei conservatori.

Questo perché il famoso giornalista del Corriere della Sera ignorava che le lezioni nei conservatori sono per lo più individuali! Facciamo due conti. Nel liceo musicale della riforma “Gelmini”, che è liceo e non conservatorio, sono previste per legge due ore di primo strumento per 33 settimane all’anno, per cinque anni: fanno 66 ore di lezione a studente, per anno. Un docente di strumento del liceo può avere quindi al massimo nove studenti nelle cinque classi. Meno di due studenti per classe: ma nessuno ha scritto articoli di protesta per questo. Se nei conservatori usassimo questi numeri, un docente dello stesso strumento dovrebbe avere non più di cinque studenti, mentre adesso ne ha invece di più. Mi sembra una polemica strumentale e sbagliata. Anche all’estero nelle istituzioni superiori il rapporto docente/allievi è basso, e ogni paragone con l’università è ridicolo.

torna al sommario

Parliamo ora per un momento della Conferenza dei direttori. La sensazione è che il CNAM, che è organo previsto dalla 508, sia in parte fallito, e si possa anche andare avanti senza. Di fatto è vacante da molto tempo. Mentre la Conferenza dei direttori – e poi è venuta quella dei presidenti, e poi quella degli studenti – pur non essendo prevista dalla legge di riforma, ha un peso crescente nella gestione del sistema.

In parte è vero. In assenza di altri interlocutori la Conferenza rappresenta oggi un punto fermo. I conservatori non possono fare a meno dei direttori e forse, spero, il sistema non può fare a meno della Conferenza! La Conferenza non è un organo previsto dalla legge 508, ma è stata normata con decreto ministeriale (n. 13 del 28 gennaio 2013). Era stata istituita, prima della riforma (estate 1999), con un decreto dell’allora capo dell’Ispettorato Istruzione artistica Scala. La Conferenza non ha mai interferito con le prerogative del CNAM, e anzi sotto la presidenza Furlanis c’è stata una buona collaborazione. Ritengo ragionevole pensare che un organo costituito da 74 direttori, che gestiscono ogni giorno i loro istituti, possa dare al sistema un contributo utile. Non vedo ragioni di competizione con il CNAM. Del resto è così anche all’università dove c’è il CUN e la CRUI (la conferenza dei rettori), anche se quest’ultimo è un soggetto giuridicamente privato.

Penso che la questione di sostanza per la Conferenza dei direttori sia quella di assumere maggiore autorevolezza. Se la Conferenza dei direttori riuscirà ad esprimere punti di vista e documenti autorevoli, questo fatto conterà molto più del valore giuridico attribuito all’organismo. E l’autorevolezza non si conquista per decreto. Perciò penso che sarà bene che la Conferenza lavori come un organo tecnico, formando da commissioni di studio, producendo documenti che siano il frutto di elaborazione approfondite.

La Conferenza inoltre può avere un ruolo importante nell’armonizzazione del sistema, attraverso lo scambio di documenti e di informazioni sulla gran mole di questioni ancora irrisolte. Anche lo scambio di informazioni e di competenze con le Conferenza dei presidenti e degli studenti può essere molto fruttuoso. I presidenti hanno spesso competenze tecnico-giuridiche che sono preziose. E il parere degli studenti, cui il nostro lavoro è rivolto, è fondamentale. Molto meglio un’autoregolazione del sistema sulla base della circolazione delle opinioni e delle competenze, che non il continuo ricorso alle competenze di singoli funzionari del ministero.

torna al sommario

Cambiamo argomento. Un giudizio sull’ingresso dei privati nell’AFAM.

Intanto va detto che il problema è molto più complicato nel settore delle Accademie di belle arti, dove i soggetti che chiedono l’accreditamento sono molti e talvolta di dubbia affidabilità. Per il settore musicale hanno fatto richiesta per lo più istituti di buona reputazione: cito per tutti gli ultimi “arrivi”, cioè la scuola di Fiesole e la Civica di Milano, che tra l’altro non si può definire privata. Al di là di questo, è ovvio che non si può negare ai privati la possibilità dell’accreditamento: è previsto dalla legge. I problemi nascono dal fatto che si è concesso l’accreditamento senza una definizione dei criteri generali necessari per farlo. L’accreditamento è stato così concesso sulla base di valutazioni concernenti l’adeguatezza dei locali, degli strumenti, e così via. Però questi istituti non hanno vincoli per il reclutamento, e quindi possono fare una concorrenza “sleale” ai Conservatori statali e non statali che invece hanno regole molto rigide e, aggiungerei, anacronistiche.

Un vero problema, però, sta nel fatto che ci sono istituti che chiedono l’accreditamento e poi utilizzano docenti dei Conservatori. Qui c’è da fare un discorso serio, evidentemente spinoso. Va bene che le istituzioni accreditate facciano sana concorrenza ai Conservatori. Ma non con i docenti dipendenti dello Stato! Quello di avere i docenti propri, e non presi in doppio incarico dai Conservatori, avrebbe potuto essere uno dei criteri per l’accreditamento.

torna al sommario

E per ultimo veniamo all’argomento ANVUR, nella quale tu hai un ruolo. Partirei dall’inizio: perché tanta paura dell’ANVUR?

Si ha spesso paura di ciò che non si conosce. Ma non c’è ragione di aver paura. ANVUR lavora per far rientrare definitivamente l’AFAM nel livello della formazione superiore. E lo fa applicando anche all’AFAM i criteri che usa per l’università. Con le dovute differenze date dalla legge e nella piena consapevolezza della “diversità” delle istituzioni di formazione artistica e musicale.

C’è solo da chiarire che cosa l’ANVUR sta facendo per noi. ANVUR in applicazione della legge (DPR 132/2003) sta dando indicazione ai Nuclei di valutazione che in questi anni hanno lavorato senza criteri omogenei. ANVUR invece non sta facendo alcuna valutazione esterna dei Conservatori, perché a differenza che per l’università, la legge ancora non lo prevede.

ANVUR è anche intenzionata a fare un bando per avere al suo interno un esperto AFAM e colmare così una lacuna più volte evidenziata, che ha creato le condizioni per la nascita del temporaneo gruppo di lavoro AFAM di cui faccio parte. Questo gruppo di lavoro ha individuato e selezionato gli aspetti più rilevanti delle istituzioni AFAM e della loro attività al fine di creare un monitoraggio che permetterà ai Nuclei di valutazione di svolgere l’analisi e la propria relazione finale. Con il supporto informatico del CINECA inoltre questi dati potranno mettere in trasparenza tutto il sistema AFAM e permettere a tutti di conoscerlo meglio.

ANVUR ha inoltre fatto un censimento nei Nuclei stessi, studiando la loro composizione e i curricoli dei loro membri. Ne sono sortiti dati interessanti. Ci sono molti, forse troppi funzionari ministeriali nei Nuclei di valutazione delle istituzioni. Essendo la relazione dei Nuclei rivolta proprio al MIUR, questo dato mette in evidenza un possibile conflitto di interessi. C’è inoltre una notevole disomogeneità nei curricoli dei componenti dei Nuclei: qualche volta qualche membro sembra avere poco a che fare con la valutazione, mentre dovrebbero essere tutti “esperti” della materia.

L’ANVUR dovrebbe valutare le istituzioni AFAM, come le università?

Per quanto riguarda la valutazione esterna delle istituzioni – che per l’università è operante – come detto poc’anzi nel caso dell’AFAM non c’è ancora la norma di legge che la istituisca e che la attribuisca ad ANVUR. L’ANVUR quindi nel nostro caso non fa nessuna valutazione diretta delle istituzioni AFAM storiche.

Ma certamente senza una seria organizzazione nazionale del sistema dell’autovalutazione (operata dai Nuclei di valutazione), e senza la valutazione esterna della didattica, della ricerca e anche della produzione, non potremo mai ambire ad entrare nel sistema universitario! Quindi auspico che al più presto vengano definiti i compiti di ANVUR per valutare anche le istituzioni AFAM.

Intanto dal questionario proposto ai Nuclei di valutazione emergeranno elementi significativi, che saranno pubblici. Si tratta di dati più dettagliati di quelli ordinariamente raccolti dall’Ufficio statistica del MIUR. La raccolta dei dati sarà per certi campi più specifica di quella ordinariamente effettuata dal Ministero che fornisce i dati per lo più in forma aggregata. E spesso i dati pubblicati non sono corretti perché generati da risposte sbagliate fornite dai Conservatori, per errore o per cattiva formulazione delle domande: la materia è veramente molto complessa.

torna al sommario

Quindi, un bilancio.

In definitiva penso che la presenza di ANVUR nel nostro settore possa accreditarne la titolarità di “formazione di terzo livello” prevista dalla riforma. Torno a dire, il sistema si può difendere, purché lo si articoli nei termini che ho detto prima. In più, i Conservatori producono cultura, e spesso vivificano il proprio territorio in modo più sensibile della stessa università. Hanno relazioni internazionali, e un “tasso di internazionalizzazione” maggiore dell’università. Il rapporto con l’estero è, per la musica, fisiologico. Occorre farlo capire ai politici.

Un bilancio tutto positivo, dunque.

Occorre abbandonare la convinzione che ciò che noi pensiamo di noi stessi corrisponda necessariamente a quello che gli altri devono percepire di noi; bisogna abbandonare la diffidenza cronica verso le idee nuove. Un pensiero di tipo corporativo ha bloccato per molti anni la discussione sugli stessi temi e sulle stesse angolature in modo del tutto autoreferenziale. Il confronto internazionale invece è severo.

Deve soprattutto maturare una nuova consapevolezza di istituzione, che ha un proprio valore non solo come somma dei singoli interessi delle singole parti che la compongono. Non riusciremo mai a garantire l’interesse istituzionale, quindi di tutti, docenti, personale, studenti, utenti con cui i Conservatori si confrontano, far diventare quindi i conservatori un bisogno essenziale per la società, se continueremo ad affrontare le sfide che ogni giorno la vita reale ci offre guardando sempre le cose sotto l’angolatura di una sola parte!

Occorre quindi un cambiamento culturale profondo. Io sono convinto che sia questa la strada da percorrere e la vera speranza per il futuro del sistema.

dicembre 2013

>>torna alla home page
>>torna a "Interventi"

contatti: team@aasp.it