HOME PAGE

 CHI E PERCHE'
 
 INTERVENTI
 
 DOCUMENTI
         - noi e l'Europa
         - dall'Italia
         - dalla stampa
         - oltre la musica
            (documenti e articoli
             d'interesse generale)
         - appuntamenti
 
 DIDATTICA
 
 DAL CONSERVATORIO
 DI MILANO
 
 RISORSE

 ARCHIVIO

 MAPPA
 
ASSOCIAZIONE PER L'ABOLIZIONE DEL SOLFEGGIO PARLATO

DIDATTICA

sei in: DIDATTICA>I CORSI PRE-ACCADEMICI>6 DOMANDE A LUCA SCHIEPPATI

I corsi pre-accademici


6 domande a Luca Schieppati

Nella prospettiva che i Conservatori continuino per un lungo periodo a offrire la formazione musicale fin dall’inizio degli studi, quali aspetti dell’ordinamento del 1930 (fin dall’inizio degli studi musicali) ti sembrano richiedere innovazioni, e quali viceversa ritieni siano da preservare?

Credo che la lacuna più evidente, oggetto di inesauribili e giustificatissime lamentazioni da parte di tutti, docenti e allievi, riguardasse i programmi degli esami di compimento e diploma: chi non ha mai inveito contro all'assurdità di non potersi diplomare con una Sonata di Prokofiev, oppure di dover fare all'ottavo, in fretta e dunque male, 24 Preludi e Fuga anziché pochi ma ben approfonditi? Altro aspetto che assolutamente andava rivisitato è l'ambito delle cosiddette materie complementari: assurdo non prevedere percorsi ben definiti ed esame conclusivo per Musica da camera; e Storia della Musica ed Armonia richiedevano assolutamente un arricchimento nei programmi e un prolungamento del periodo di studio. Tanto però erano rigidi e anacronistici i programmi, quanto in cambio era elastica (modernamente bisogna dire: flessibile) la struttura in cui erano inseriti: grande pregio del “vecchio ordinamento” era quello di poter adeguare, entro certi limiti s'intende, ma con un grande margine di effettiva elasticità,  i tempi di apprendimento e l'età di inizio e conclusione del percorso di studi alle diverse esigenze e alle diverse possibilità degli allievi, aspetto questo che ritengo fondamentale per l'apprendimento di pratiche strumentali nonché per il libero sviluppo di diverse personalità e sensibilità di artisti. C'è un altro aspetto che pare cambierà, riguardo al quale però non saprei dire senza ambivalenze se si tratterà di un miglioramento oppure no: alludo alla continuità del rapporto con il docente, che era ininterrotta nel vecchio ordinamento, e sarà invece suddivisa in tre segmenti nel nuovo. Cosa è meglio, cosa è peggio? Certo il maestro unico dalla culla alla tomba è indifendibile, ma tre segmenti forse saranno una eccessiva frammentazione, forse ne basterebbero due. Confesso di non avere risposte certe al riguardo; e, comunque, pare che il limbo nel quale ci troviamo si prolungherà ancora, e dunque il “vecchio ordinamento”, pare, sarà ancora per un bel po' la risposta a ogni dubbio...


E, in particolare, per quanto riguarda la formazione musicale complessiva?

Come accennavo nella risposta precedente, per quanto riguarda le cosiddette materie complementari (definizione che per fortuna verrà a cadere, conferendo finalmente pari dignità a materie importantissime nella formazione complessiva di un musicista) non si potrà che migliorare, adeguando programmi e durata dei corsi alle esigenze di un ben diverso approfondimento delle conoscenze. Va però prestata la massima attenzione nel calibrare comunque questo necessario arricchimento tenendo sempre presenti come prioritarie le esigenze inderogabili di tempo da destinare allo studio dello strumento: è noioso ripeterlo, ma negli anni in cui un pianista, così come qualunque altro strumentista, si forma la tecnica per poi poter intraprendere una professione musicale, deve dedicare tante, tante ore di studio quotidiano  allo strumento.


E, in particolare, per quanto riguarda l’insegnamento strumentale?

Anche in questo caso ho già in parte risposto sopra, così che qui mi posso limitare a riassumere: sarà un progresso ciò che consentirà di arricchire la formazione culturale dell'allievo senza sacrificare la sua possibilità di dedicarsi allo strumento in una prospettiva di alta professionalità; in caso contrario, per istituzioni come i Conservatori votate proprio a questa formazione di professionalità, potremo ben dire, manzonianamente, che non sempre quel che vien dopo è un progresso...


Come valuti la possibilità che la formazione ante-triennio venga progettata in autonomia dalle singole istituzioni, senza un modello centrale?

Preferirei che tra tutti i Conservatori si arrivasse a una qualche forma di condivisione se non di programmi dettagliati (lungi da me l'idea di voler privare le singole istituzioni di un altro dei mantra della modernità, la magnifica e progressiva “autonomia”) almeno di obiettivi minimi: c'è altrimenti il rischio di una non esaltante guerra tra poveri per sottrarsi allievi l'un l'altro all'insegna del “da me potrai avere programmi più facili”. Non pretenderei tanto, ma almeno stabilire che, pur nella sua sacra e intangibile autonomia, ogni Conservatorio non possa evitare di mettere nei programmi un tot di Studi, un tot di brani di Bach, un tot di minuti di repertorio.


Quale procedura interna alle singole istituzioni giudichi appropriata per pervenire a un buon risultato?

Una volta stabiliti i requisiti minimi, credo che ogni consiglio di corso possa avere ampio margine per ideare programmi che uniscano la serietà dell'impegno alla libertà didattica di ogni docente.


Ritieni opportuno tener conto dell’impianto didattico e disciplinare del nuovo liceo musicale? E perché?

Non ho ancora avuto il tempo di osservare struttura e programmi dei nuovi licei. Di sicuro penso si dovrà addivenire a una qualche forma di affinità tra quello che sarà il programma di strumento di una maturità musicale e quello conclusivo dei corsi pre-accademici, per evitare dannose disparità di preparazione tra allievi di diversa provenienza una volta che saranno ammessi al Triennio.


Luca Schieppati è musicista onnivoro e polimorfo, insofferente ai ruoli e agli schemi predefiniti. Ritiene che la Musica possa e debba far parte della vita di tutti. Vorrebbe che i concerti fossero momenti di incontro e di scambio di idee capaci di suscitare più domande che risposte, e a questo fine, con modestia e perseveranza, si adopera da anni. Insegna Pianoforte principale presso il Conservatorio di Novara; cura la direzione artistica di SpazioTeatro89 e degli Spazi Scopricoop di Milano.

(dicembre 2010)

torna a "Didattica"
torna alla home page

contatti: team@aasp.it